Su quali vetture si può installare?
L'impianto GPL si può installare praticamente su tutte le vetture. Da gennaio è possibile anche su vetture a iniezione diretta, ovviamente solo a benzina.
Perdo la garanzia?
No, la trasformazione della vettura a GPL non interrompe la garanzia della casa costruttrice. La verifica del danno è di competenza della casa costruttrice e non del cliente. La tutela del diritto di garanzia è espressa negli articoli 130 e 132 del Codice del Consumo , che ha integrato il Codice Civile in materia.
E' sicuro?
Assolutamente si, il GPL non aggiunge pericolosità alla vettura. Il serbatoio del GPL ha una pressione interna che varia tra i 3 e i 14 bar, nella fase di verifica per l'omologazione, il serbatoio, deve reggere in perfette condizioni strutturali fino a 67,5 bar. Revisionando l'impianto come da normativa (ogni 10 anni), l'impianto garantisce sempre il massimo della sicurezza.
Quando va revisionato l'impianto?
L'impianto va revisionato ogni 10 anni dalla data di omologazione.
Dove posso parcheggiare?
Gli impianto che rispettano la normativa europea ECE/ONU 67/01 (obbligatoria a partire dal 1 gennario 2001) e il successivo Decreto Leg. del 22/11/2001, possono essere parcheggiati nei piani fuori terra ed al primo piano interrato delle autorimesse, anche se organizzate su più piani interrati.
In condominio?
La normativa si estende anche ai box condominiali. Però, il regolamento di condominio può prevalere e vietare il parcheggio delle auto a gas (anche a metano). È comunque possibile chiedere la modifica del regolamento, ma si deve convincere la maggioranza dei condomini.
Prestazioni?
Il calo di prestazione della vettura con alimentazione a GPL è stimale attorno al 2-3%.
Quanto risparmio usando il GPL?
Molto. Tenendo conto del trascurabile calo di prestazioni, il costo del GPL si aggira attorno a € 0.77/litro. Quantificando si arriva serenamente a un risparmio netto del 55%, rispetto alla benzina.
Per un maggiori informazione o per un preventivo contattaci